Salta al contenuto

PIANOFORTE DIGITALE

  • Pianoforte Digitale
    • Pianoforte Portatile
    • Pianoforte Professionale
    • Supporti
  • Tastiera Elettronica
  • Pianoforte a Coda
  • Fisarmonica Professionale
  • Marche
    • Yamaha
    • Casio
  • Recensioni

Fisarmonica Professionale

La melodia prodotta da uno strumento musicale può toccare corde dell’animo difficilmente avvicinabili da qualsiasi altra esperienza esistente. Esistono però un’infinità di strumenti musicali in commercio, ognuno del quale ha le sue peculiarità ed i suoi punti di forza. Tra gli strumenti spesso sottovalutati figura la fisarmonica, quest’ultima capace di armonizzarsi in modo perfetto alle ballate più popolari o alle orchestre più importanti. Nelle prossime righe si analizzeranno gli aspetti legati al mondo della fisarmonica professionale, identificando le caratteristiche ideali ed i possibili errori da evitare.

La fisarmonica professionale

Sebbene la fisarmonica sia nell’immaginario collettivo uno strumento musicale conosciuto e facilmente identificabile, non tutti ne conoscono la definizione vera e propria. La fisarmonica si identifica come uno strumento musicale aerofono con mantice ad ancia libera. I termini utilizzati per definirla possono risultare estremamente tecnici, è quindi opportuno analizzarli meglio per rendere più semplice la comprensione. Gli strumenti aerofoni sono particolari strumenti musicali nei quali è la stessa aria ad essere la componente fondamentale per produrre il suono attraverso le vibrazioni. Gli strumenti aerofoni a loro volta vengono suddivisi in due categorie: aerofoni liberi ed aerofoni risonanti (o più conosciuti come strumenti a fiato). Come si può dedurre la fisarmonica appartiene alla prima categoria, dove vi è un reale contributo dell’aria ma non vi è contatto diretto con la cavità orale.

Tipologie di fisarmonica

Come quasi tutti gli strumenti musicali, affinché se ne possano comprendere le potenzialità è opportuno conoscerle bene ed a fondo. Le fisarmoniche vengono classificate in tre grandi tipologie: fisarmoniche da studio, fisarmoniche da concerto e fisarmoniche da liscio. Ognuna con caratteristiche ben precise si distingue non solo per il suono emesso ma anche per l’impugnatura e l’ergonomia; una classica fisarmonica da liscio permette infatti di gestire 3 voci con la mano destra e 5 con quella sinistra, ed è comunemente conosciuta come “in terza di quinta”. Alzando leggermente il livello ci si imbatte nelle fisarmoniche da concerto, queste permettono 5 voci alla mano destra e ben 7 su quella sinistra, ma in alcune versioni professionali si raggiungono fino a 11 voci, motivazione da attribuire all’aggiunta dell’8 cassotto che è adibito al suono dolce ed ovattato.

Guida all’acquisto di fisarmoniche

Fisarmoniche per principianti

Gear4music Fisarmonica a Piano Professionale con Custodia per Adulti Principianti

Una fisarmonica leggera che incorpora un design a 32 tasti con 24 tasti bassi, per un suono e una gamma versatile. Viene fornita completa di custodia e cinghie.

Gear4music Fisarmonica a Piano Professionale con Custodia per Adulti Principianti
Gear4music Fisarmonica a Piano Professionale con Custodia per Adulti Principianti
    526,50 EUR
    Acquista su Amazon

    Classic Cantabile Fisarmonica 72 bassi

    Fisarmonica con tastiera da 72 bassi e 34 tasti. Viene fornita con cinghie e borsa. Grazie al suo rapporto qualità-prezzo rappresenta una buona soluzione sia per coloro che imparano a suonare la fisarmonica sia per musicisti esperti.

    Classic Cantabile Fisarmonica 72 bassi 'Secondo V' rosso
    Classic Cantabile Fisarmonica 72 bassi "Secondo V" rosso
      835,02 EUR
      Acquista su Amazon

      Hohner A16531S Bravo linea Facelift II

      Saliamo di gamma con la fisarmonica Hohner, prodotta in Germania. Un prodotto di valore per chi vuole approcciarsi allo strumento senza rinunciare alla qualità del suono e dei materiali.

      Hohner A16531S Bravo linea Facelift II -48 basso cromatico piano fisarmonica, con custodia, rosso
      Hohner A16531S Bravo linea Facelift II -48 basso cromatico piano fisarmonica, con custodia, rosso
        1.566,30 EUR
        Acquista su Amazon

        Fisarmoniche professionali

        Zupan Juwel IV 96 MHR fisarmonica Shadow Red

        Una bellissima fisarmonica in legno e madreperla, dal peso di 9,9 kg. Zupan è uno dei produttori di fisarmoniche più conosciuti sul mercato, poiché fautori di strumenti dal suono eccellente, resistenti e dall’estetica ricercata.

        Zupan Juwel IV 96 MHR fisarmonica Shadow Red
        Zupan Juwel IV 96 MHR fisarmonica Shadow Red
          6.935,87 EUR
          Acquista su Amazon

          Come scegliere una fisarmonica professionale

          Come anticipato nelle righe precedenti, ogni fisarmonica ha le sue caratteristiche e si differenziano l’una dall’altra per tipologia. È essenziale quindi comprendere quali siano i bisogni del musicista prima di effettuare l’acquisto e stabilire i criteri fondamentali che una fisarmonica professionale deve possedere. Vediamo quali:

          Bassi, cantabile, mantice ed ance

          La fisarmonica può essere scomposta in diverse componenti, le più importanti sono sicuramente: bassi, cantabile, mantice ed ance. A seconda della qualità di queste parti è possibile avere tra le mani un prodotto di alta qualità o di bassa qualità. Affinché non diventi una guida prolissa ed atta a snocciolare singolarmente ogni punto di queste componenti, focalizziamo lo sguardo sulle due variabili più importanti quando si acquista una fisarmonica e ci si approccia ai quattro elementi elencati.

          Materiali

          Una fisarmonica professionale necessita di materiali di alta qualità, che possano produrre un suono chiaro e netto, dove l’incertezza e la vibrazione sono caratteristiche controllate e ben distinguibili dal musicista. Una fisarmonica di qualità è usualmente composta da materiali leggeri ma resistenti come il legno di pioppo, faggio o abete rosso; in alternativa vi sono anche particolari plastiche verniciate.

          Il suono

          Tra le caratteristiche imprescindibili di una fisarmonica professionale vi è il suono prodotto. La scelta del numero di voci è essenziale per riprodurre il suono migliore; maggiore è il numero di voci tanto più professionale risulterà la fisarmonica. Affinché si possa avere il prodotto migliore è consigliabile optare per uno strumento con un cantabile e di un’ance di altissima qualità

          Gli errori da evitare quando si acquista una fisarmonica professionale

          Dimensioni eterogenee

          Aspetto su cui porre l’accento durante l’acquisto di una fisarmonica professionale riguarda le dimensioni della stessa proporzionate al musicista. In molti casi la fisarmonica migliore è quella perfetta per il proprio corpo ed impugnatura; uno strumento ergonomico aiuta a gestire meglio le sessioni di esibizione, stancando di meno e garantendo il giusto equilibrio tra praticità e professionalità.

          Il peso giusto per il proprio corpo

          Errore da evitare assolutamente risiede nell’acquisto di una fisarmonica professionale troppo pesante. Sebbene usualmente i materiali migliori abbiano anche un peso maggiore, è opportuno acquistare una fisarmonica che non appesantisca troppo il musicista, ciò inficerebbe la qualità complessiva nelle lunghe sessioni di prove o di esibizione.

          Ogni materiale ha un suono diverso

          La scelta del materiale della propria fisarmonica è fondamentale. Ogni legno, plastica o derivato produce un suon diverso a seconda della grandezza e della forma.

          Conclusioni

          La fisarmonica è uno strumento quasi unico nel suo genere, le caratteristiche variano a seconda dei materiali e soprattutto del modo di suonare del musicista. Si consiglia quindi di provare prima lo strumento per poi stabilire se questo produca o meno i suoi desiderati.

          Fisarmonica Professionale Pianoforte a Coda Tastiera Elettronica 

          Pianoforti Digitali a Coda

          Gennaio 5, 2021Ottobre 12, 2022 wp_2666912 0 commenti

          I pianoforti digitali a coda rappresentano un’ottima soluzione per chi non può permettersi o non ha spazio per un pianoforte

          Leggi tutto

          PIANOFORTE DIGITALE – TOP

          Yamaha NYDP143B Pianoforte Digitale, Nero Satinato
          Yamaha NYDP143B Pianoforte Digitale, Nero Satinato
          906,41 EUR
          Acquista su Amazon
          Yamaha Arius Digital Piano YDP-144WH – Pianoforte Digitale con Suono da Concerto – Connettore Host USB –...
          Yamaha Arius Digital Piano YDP-144WH – Pianoforte Digitale con Suono da Concerto – Connettore Host USB –...
          999,99 EUR
          Acquista su Amazon
          Roland F701 Nero Home Piano Digitale 88 Tasti
          Roland F701 Nero Home Piano Digitale 88 Tasti
          1.326,00 EUR
          Acquista su Amazon

          PIANOFORTE DIGITALE A CODA

          Medeli Grand 510 BK - Pianoforte Digitale a Coda
          Medeli Grand 510 BK - Pianoforte Digitale a Coda
          3.808,00 EUR
          Acquista su Amazon
          Medeli Grand 510 WH - Pianoforte Digitale a Coda
          Medeli Grand 510 WH - Pianoforte Digitale a Coda
          Acquista su Amazon

          ARTICOLI

          • Casio CDP-S100
          • Pianoforti Digitali a Coda

          P.I. 01480370913

          Privacy Policy
          Cookie Policy

          Pagine

          • Chi Siamo
          • Condizioni di Utilizzo
          • Marche Pianoforti Digitali
            • Pianoforti Digitali Casio: i migliori modelli
            • Pianoforti Digitali Yamaha
          • Pianoforte Digitale: guida all’acquisto
            • Miglior Pianoforte Digitale Professionale
            • Mobile per Pianoforte Digitale: i migliori supporti
          • Pianoforte portatile: guida all’acquisto
          Copyright © 2023 PIANOFORTE DIGITALE. Tutti i diritti riservati.
          Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.